Il
mese inizia in luna crescente, che diventa luna piena
DOMENICA 10. Da questa data in poi, quasi fino alla successiva luna
NUOVA (LUNEDI' 25) si potranno effettuare le semine e i
trapianti che vanno fatti in luna calante. Dal 26 si rientra in luna crescente
fino al 9 SETTEMBRE 2014 |
Per soddisfare le richieste di molti italiani
residenti nell'emisfero sud del mondo (Australia, Brasile,
Argentina, Sud America, Sud
Africa, ecc.) pubblichiamo anche il calendario di semine relativo al
quella parte del pianeta, dove le stagioni sono diverse. Le fasi
lunari, invece, sono le stesse su tutto il pianeta. |
EMISFERO NORD
(ITALIA, Europa, America nord, ecc.) |
Questa parte è relativa alle
semine secondo le stagioni dell'emisfero NORD.
Per le semine
nell'emisfero SUD, vedi più sotto |
|
Con il mese di agosto termina
definitivamente la possibilità di mettere in campo ortaggi a lungo
ciclo come pomodori, melanzane, peperoni e zucche, Nello stesso
tempo però comincia ad essere possibile la semina della cipolla
invernale. Nelle zone in cui il clima volge presto a valori
autunnali potete iniziare la semina delle cime di rapa, un ottimo
ortaggio invernale.
Teoricamente in agosto dovrebbe terminare la produzione di molti
ortaggi, come i pomodori, ma se questi sono stati trapiantati a
dimora a fine marzo-aprile, tempo permettendo potranno continuare la
produzione alcuni mesi ancora; negli orti delle zone a clima più
mite si possono raccogliere pomodori e peperoni anche fino a
dicembre. Nelle coltivazioni industriali non sarebbe più
conveniente, ma nei piccoli orti questa è una pratica comune. |
 |
Nelle località più fresche le cime di rapa si
possono seminare fin da agosto
|
E-book
i nostri prezzi
oggi.
www.ortoshop.eu
Gli ebook sono disponibili in formato PDF
oppure ePUB. I PDF sono adatti all'uso sul computer, gli
ePUB sono destinati all'uso sui lettori portatili.
|
Che cosa mettere nell'orto
32 pagine.
PDF
ePUB |
0,99 |
Calendario e lunario delle semine
Cartoncino 4 facciate.
PDF
ePUB |
0,99 |
Risparmiare con il compost
144 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Coltivare l'orto. Trucchi e segreti
118 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
L'alfabeto dell'orto
144 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Coltivare il gombo
48 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
L'orto e la luna
110 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Coltivare peperoncini piccanti
72 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Concimare l'orto
110 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Calendario lunare delle semine 2014
40 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
L'orto sul balcone ABC
270 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
500 segreti per avere un orto meraviglioso
320 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Coltivare i pomodori nell'orto
270 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
NEW
Orto biologico e sinergico
Seminare con successo per raccogliere con abbondanza
110 pagine.
PDF
ePUB |
1,99 |
Offerte a tempo limitato
valide una settimana dal giorno della pubblicazione |
|
|
Potare le melanzane per una seconda produzione
Sempre nelle zone a clima più mite,
dove il freddo invernale spesso attende oltre dicembre per farsi
sentire, è possibile potare le melanzane per stimolare un secondo
raccolto. Le piante ormai esaurite si tagliano a 20 cm da terra per
stimolare l’emissione di nuove ramificazioni laterali che potranno
produrre a fine ottobre-novembre. Non sempre riesce, ma se non si ha
l’urgenza di riutilizzare il terreno per nuove coltivazioni, si può
provare. |
 |
Le melanzane sono in piena produzione
|
|
|
|
Tra
poco sarà
l’ora delle cime di rapa
La
Cima di rapa preferisce clima mite ma continua la sua crescita anche
fino a soli 5°C. Ama terreno sciolto, ph medio (6-7) ed esposizione
soleggiata. La semina si può fare in campo in file distanti 40/60 cm
e alla distanza di circa 15 cm sulla fila. In pratica, essendo il
seme finissimo (300-400 semi per grammo) si demina in file
ininterrotte oppure a spaglio, e si procede al diradamento quando le
piantine sono alte almeno 4-5 cm.
|
 |
Per avere peperoncini più piccanti si deve
sospendere l'innaffiatura circa 10 giorni prima della raccolta
(nella foto: peperoncino Bishop Crown, o Berretta del Vescovo)
|
L’IRRIGAZIONE
Nei mesi
di luglio e agosto occorre curare molto l’irrigazione, che deve
essere più o meno abbondante a seconda delle varietà, ma soprattutto
deve essere costante. Il passaggio da ambienti troppo umidi ad
ambienti troppo secchi (questo si verifica quando, per esempio,
saltiamo anche un solo giorno di irrigazione) può provocare stress
irrimediabili in alcuni ortaggi, come nei fagiolini che si
riprendono molto difficilmente da una mancanza d’acqua anche breve.
Altri ortaggi (per esempio pomodori, bieta) hanno una capacità di
ripresa prodigiosa. In mancanza d’acqua le foglie assumono l’aspetto
di straccetti penzolanti dai rami, ma dopo una innaffiatura, in un
paio d’ore riprendono l’aspetto originale. Tuttavia un danno è stato
fatto, specialmente se la pianta ha già piccoli frutti. Danni
peggiori che incidono sulla produttività si verificano quando
peperoni o melanzane soffrono la carenza di acqua.
In particolare nei pomodori il marciume apicale (punta nera nei
pomodori di taglia lunga, come i san marzano) può essere indotto
proprio dagli squilibri di irrigazione. |
 |
Le erbe spontanee sono sempre presenti nell'orto.
Il chenopodio è un'erba commestibile.Vedi il post:
Erbe spontanee commestibili. Il chenopodio, detto anche farinello
|
Novita' |
 |
Orto biologico e sinergico.
SEMINARE CON SUCCESSO PER RACCOGLIERE CON ABBONDANZA
Calcolo dei giorni
migliori per la semina di ogni ortaggio
SOLO IN E-BOOK (pdf o epub)
110 pagine. Formato 17x24. Illustrato.
|
Un libro che fa finalmente
chiarezza sull’uso delle fasi lunari nella coltivazione
dell’orto, in particolare sui periodi di semina.
Dopo aver spiegato come,
perché e quando la luna influisce, prende questo dato
come riferimento per calcolare con estrema precisione i
giorni più favorevoli alla semina di ogni ortaggio. I
nuovi criteri di coltivazione dell’orto tendono a
emanciparsi dalla necessità di produrre a tutti i costi:
privilegiano la genuinità del cibo e la naturalità dei
metodi adottati in ogni fase. Nasce così l’orto
biologico, che raggiunge la sua punta più avanzata
nell’orto sinergico. In queste condizioni le piante non
sono più violentate nella crescita da concimi, ormoni e
pesticidi di varia natura, spesso usati massicciamente e
oltre la reale necessità. Liberate dai condizionamenti
chimici, e affidate nuovamente alle cure di terra, sole,
acqua e aria, le uniche cose di cui hanno veramente
bisogno, rigenerano la loro sensibilità alle influenze
delicate dell’ambiente, come quella, osteggiata e
misconosciuta, delle fasi lunari.
Questo libro prende in
considerazione alcuni dati scientifici, come il tempo di
germinazione e la temperatura necessaria, oltre a un
dato che ci viene dalla tradizione millenaria, quello
dell’influenza lunare. Dalla sinergia di queste
informazioni deriva il calcolo dei giorni più adatti
alla semina di ogni ortaggio.
ACQUISTA
e scarica SUBITO |
|
|
Il modo migliore di irrigare
L’irrigazione andrebbe sempre fatta con il metodo a scorrimento,
gioè facendo correre l’acqua nei solchi tra le file dell’orto.
Questo tipo di irrigazione si può fare, se proprio indispensabile, a
qualsiasi ora del giorno. Molti usano innaffiare l’orto con gli
spruzzatori, perché così si risparmia tempo. Ci sono molti elementi
a sfavore. Anzitutto, questo tipo di irrigazione deve essere fatto
in piena notte, nè subito dopo il tramonto quando le foglie sono
ancora “calde” nè poco prima dell’alba quando il sole levandosi
andrebbe a colpire foglie ancora bagnate.
Quando le piante sono alte o fitte gran parte dell’acqua spruzzata
si ferma sulle foglie e non arriva alle radici, dove ce ne sarebbe
più bisogno. Infine, rimane sempre vera l’equazione che recita:
foglie bagnate, malattie più facili. Tutte le malattie fungine
(oidio, peronospora, ecc) si sviluppano molto di più sulle foglie
bagnate. |
 |
Piantine di indivia
scarola pronte al trapianto (luna calante) |
|
|
|
Ortaggi più saporiti
Esiste
tuttavia una tecnica che consiste proprio nel sospendere
l’irrigazione qualche giorno prima del raccolto per avere angurie e
meloni più dolci, o peperoncini più piccanti. In genere tutti gli
ortaggi (non quelli a foglia) possono beneficiare di un
miglioramento delle qualità, però quando si tratta di ortaggi a
raccolta scalare, come i pomodori, la riduzione dell’irrigazione per
avere pomodori più saporiti compromette la crescita di quelli
piccoli che si stanno formando. |
 |
Il pero è in piena produzione
|
|
 |
Coltivare i peperoncini piccanti
Dagli innocui Bell e
Poblano agli infernali Fatali, Habanero , Bhut Jolokia e
Trinidad Scorpion Moruga
Coltivare l’orto Editrice 2013
72 pagine. Formato 17x24.
Prezzo euro 5,00
Esistono migliaia di varietà coltivate di peperoncino. Si
tratta di una spezia amata e diffusa in tutto il mondo,
attorno alla quale si è sviluppata una cultura che vede
impegnati migliaia di appassionati. Spesso questi si
tramutano in veri e propri collezionisti di varietà , molte
delle quali si contendono la palma di peperoncino più
piccante al mondo. Dopo una lunga permanenza dell’Habanero
ai vertici del Guinness dei Primati, ora è la volta del Bhut
Jolokia. Questo libro introduce in modo semplice ma completo
all’affascinante mondo dei peperoncini e alla loro
coltivazione: anche un piccolo terrazzo può essere
sufficiente.
PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
 |
Calendario lunare dell'orto
2014
Anche quest’anno il
Calendario lunare delle semine nell’orto si conferma
come uno strumento indispensabile per ogni coltivatore.
Contiene un calendario 2014 completo che, per comodità dei
lettori, parte da novembre 2013 e arriva fino a gennaio
2015. Accanto alle semine previste per ogni periodo vengono
presentate una serie di note di lavoro. Un prontuario
ecologico fornisce indicazioni e ricette sulla confezione di
preparati naturali per la lotta ai parassiti. La rubrica dei
Consigli suggerisce molte pratiche e metodi, frutto di
esperienze consolidate, per facilitare il lavoro nell’orto.
Oltre alle semine vengono segnalati, mese per mese, gli
altri lavori tipici del periodo, in luna calante o
crescente. Dunque, un opuscolo veloce e di rapida
consultazione, veramente utile, che vi accompagnerà per
tutto l’anno 2014.
SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
Temperatura minima di
germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale delle date di semina è data
dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del periodo
preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una
TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la
pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di
procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della
propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e
confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.
Così pure
per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da
quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA.
Questa è data da una media ragionevole tra la minima notturna e la
massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono presentare picchi
come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è
ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima deve
essere ragionevole. |
|
Con le
fasi lunari di questo Agosto 2014, le semine suggerite per il periodo di
luna crescente sono quelle riportate nella
tabella qui sotto. |
Tabella delle semine nel mese di AGOSTO 2014 in LUNA CRESCENTE
EMISFERO NORD DEL MONDO dal 28 luglio
al 9 agosto (il 10 sarà luna piena) |
Ortaggio |
Temperature |
Operazioni all’aperto |
|
Minima
di germinazione C° |
Media
di crescita
C° |
Operazione
(S= Semina T= Trapianto) |
Carciofo |
30 |
15-20 |
T |
Carota |
25.30 |
15-20 |
S |
Cavolo broccolo |
30 |
15-20 |
ST |
Cavolfiore |
30 |
15-20 |
ST |
Cavolo
di Bruxelles |
30 |
15-20 |
ST |
Cetriolo |
30 |
25 |
T |
Fagioli nani |
30 |
25 |
S |
Prezzemolo |
15-20 |
15-20 |
ST |
Ravanello |
20-25 |
15-20 |
ST |
Rucola |
15 |
15-20 |
ST |
Zucchina |
15 |
25-30 |
ST |
|
|
|
|
|
Invece,
sempre con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il
periodo di luna calante sono quelle
riportate nella tabella qui
sotto. |
Tabella delle semine nel mese di AGOSTO 2014
in LUNA CALANTE
(emisfero nord del pianeta) dal 11 al 24 (il 25 è luna nuova) |
Ortaggio |
Temperature |
Operazioni all’aperto |
|
Minima
di germina zione C° |
Media
di crescita
C° |
Operazione
(S= Semina T= Trapianto) |
Barbabietola |
25-30 |
15-20 |
ST |
Basilico |
20-25 |
25 |
T |
Bieta
a coste
e erbette |
15 |
15-20 |
ST |
Cavolo
cappuccio |
25-30 |
15-20 |
ST |
Cavolo
verza |
25-30 |
15-20 |
ST |
Cicoria a cespo |
20-25 |
15-20 |
ST |
Cicoria catalogna |
20-25 |
15-20 |
ST |
Cicoria da taglio |
20-25 |
15-20 |
ST |
Cicoria rossa
o radicchio |
20-25 |
15-20 |
ST |
Cima
di rapa |
25 |
15-20 |
S |
Cipolla invernale |
25-30 |
15-20 |
S |
Finocchi |
20-25 |
15-20 |
ST |
Indivia riccia
e scarola |
20-25 |
15-20 |
ST |
Lattuga da taglio |
20-25 |
15-20 |
S |
Lattuga a cappuccio varietà di stagione |
20-25 |
15-20 |
ST |
Lattuga romana |
20-25 |
15-20 |
ST |
Rapa |
25-30 |
15-20 |
ST |
Scorzobianca |
20 |
15-20 |
S |
Sedano |
20-25 |
15-20 |
ST |
Spinacio |
15-20 |
15-20 |
ST |
|
|
|
Nel mese
di febbraio, specialmente verso la fine, la natura comincia a
fremere. Agosto è il momento giusto per
avviare al riparo i vivai per le semine di settembre. Per alcuni
ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane) alcuni hanno già provveduto in serra riscaldata. Per chi non ne dispone, in molte zone si può cominciare ad allestire i
piccoli vivai anche in serra
fredda, cassone o altro luogo, anche se non riscaldato. Prima della
tabella presento alcune note introduttive sulle zone e sulle
temperature gradite dalle diverse piante. |
 |
I cavoli broccoli si seminano in luna crescente
|
Calendario delle semine e zone climatiche
Occorre considerare una
grande varietà di climi e temperature che coesistono nei medesimi
periodi. Nella pratica, consideriamo alcune zone climatiche
principali.
Ciò detto, risulta evidente che una Tabella delle semine, se è
adatta ad una fascia climatica, può non esserlo per le altre. Le
Tabelle che io propongo in questo blog si riferiscono alle grandi
pianure interne, ma è possibile adattarle alla propria
realtà considerando grosso modo queste differenze:
zone
sopra i 500 metri: un ritardo di 25-50 giorni
zone sopra i 300 metri: un ritardo di 15-35 giorni
zone attigue alle coste: un anticipo di 7-15 giorni
coste dei mari caldi o isole: un anticipo di 25-40 giorni |
 |
Le fragole si possono seminare e trapiantare in luna crescente.
|
Temperatura minima di germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale delle date di semina è data
dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del periodo
preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una
TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la
pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di
procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della
propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e
confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.
Così pure, per crescere, ogni pianta ha bisogno di una temperatura
diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI
CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima
notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono
presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi
la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la
massima deve essere ragionevole. |
|
Novità |
I parassiti stanno
distruggendo il tuo orto?
NON ARRENDERTI!
Non affidarti ai prodotti
chimici
che avvelenano i frutti del tuo lavoro.
APPRENDI TUTTE LE TECNICHE
BIOLOGICHE ELEMENTARI PER DIFENDERE IL TUO CIBO, LA TUA SALUTE
E QUELLA DELLA TUA
FAMIGLIA |
 |
Prontuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto
Combattere e
sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti
di Bruno del Medico
Coltivare l’orto Editrice
2014
200 pagine.
Formato
17x24.
Illustrato.
SOLO IN E-BOOK
|
Formato PDF
€ 4,99 anziché 12,50
Formato ePUB
Gli ebook sono disponibili in formato PDF
oppure ePUB. I PDF sono adatti all'uso sul computer, gli
ePUB sono destinati all'uso sui lettori portatili.
|
Questo manuale descrive i
parassiti che danneggiano le coltivazioni dei nostri
orti, e per ciascuno indica i rimedi naturali più
efficaci per contrastarlo. Il fine è quello di evitare
l’uso di prodotti chimici e mantenere la genuinità delle
produzioni. Troverete tutte le
informazioni su macerati, infusi, trappole, antagonisti
naturali e moltissimi altri presidi biologici di
protezione, che restituiranno la serenità e il sorriso a
voi e alle vostre coltivazioni.
COMPRALO SUBITO |
|
|
 |
La cicoria a cespo si semina in luna calante
|
Nelle Tabelle di questo mese oltre all’indicazione delle temperature
distinguo tre tipi di semina: all’aperto, in serra fredda, in serra
riscaldata.
All’aperto significa in pieno campo, senza protezioni. Ovviamente
queste semine non sono possibili in zone soggette a gelate notturne.
In serra fredda significa che l’ortaggio viene seminato
proteggendolo con qualsiasi mezzo (da una vera e propria serra non
riscaldata, ad un tunnel di plastica, fino ad un telo di tessuto non
tessuto allargato sull’aiuola nei periodi troppo freddi). Questo
tipo di semina si può fare nelle zone che normalmente non
raggiungono lo 0 C° notturno, ma potrebbero raggiungerlo; per certe
coltivazioni non si deve scendere sotto i 5 gradi. Invece la
coltivazione in serra calda si potrebbe fare teoricamente per tutti
gli ortaggi, ma occorre una buona esperienza perché basta un piccolo
errore per compromettere tutto il raccolto. Generalmente chi dispone
di una serra calda è già in grado di utilizzarla con profitto.
|
 |
Le cipolle si seminano in luna calante
|
|
 |
Tutti i nostri manuali
ora sono
disponibili anche su
AMAZON
KINDLE
Vai sul sito e fai una ricerca su
Coltivare l'orto Editrice
oppure clicca
QUI
Amazon, come altri
rivenditori, applica una propria politica di prezzi |
|
|
|
Con le
fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il periodo di
luna crescente sono quelle riportate nella tabella qui sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona montagnosa. 2= Zone collinari 3=
Grandi pianure interne 4=
Coste dei mari. 5= Coste dei mari caldi e
isole.
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
Tabella delle semine nel mese di AGOSTO 2014
in LUNA CRESCENTE
EMISFERO SUD DEL MONDO
dal 28 luglio al 9 agosto (il 10 sarà luna piena) |
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di
germina- zione C° |
Media di
crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Anguria |
30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
ST |
Asparago
(radici) |
|
15 |
345 |
T |
345 |
T |
|
|
Carciofo |
30 |
15-20 |
45 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Carota |
25.30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Cavolo broccolo |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolfiore |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolo di
Bruxelles |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cetriolo |
30 |
25 |
45 |
T |
45 |
S |
12345 |
ST |
Cicoria da
taglio |
20-25 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Fava |
25-30 |
15-20 |
345 |
S |
12345 |
S |
12345 |
S |
Fragola |
6 |
10 |
345 |
T |
12345 |
T |
12345 |
T |
Lattuga da
taglio |
20-25 |
15-20 |
|
|
2345 |
S |
12345 |
S |
Melanzana |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Melone |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
|
|
Peperone |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Pisello e
Taccola |
5 |
Inferiore a 15 |
345 |
S |
12345 |
S |
12345 |
S |
Pomodoro |
20-25 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Prezzemolo |
15-20 |
15-20 |
45 |
S |
12345 |
ST |
12345 |
ST |
Ravanello |
20-25 |
15-20 |
|
|
345 |
ST |
12345 |
ST |
Rucola |
15 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Zucca |
25-30 |
25-30 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Zucchina |
15 |
25-30 |
|
|
345 |
S |
12345 |
ST |
|
|
 |
Le carote si seminano in luna crescente
|
Invece,
sempre con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il
periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella qui
sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona montagnosa. 2= Zone collinari 3=
Grandi pianure interne 4=
Coste dei mari. 5= Coste dei mari caldi e
isole
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
Tabella
delle semine nel mese di AGOSTO 2014
in LUNA CALANTE
EMISFERO SUD DEL MONDO dal 11 al 24 (il 25 è luna nuova)
|
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di
germina- zione C° |
Media di
crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Aglio
(spicchi) |
20-25 |
15-20 |
345 |
T |
345 |
T |
12345 |
T |
Barbabietola |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Basilico |
20-25 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Bieta a coste
e erbette |
15 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo cappuccio |
25-30 |
15-20 |
45 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo verza |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cipolla estiva |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Lattuga a
cappuccio varietà di stagione |
20-25 |
15-20 |
|
|
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Patata |
25 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Porro |
25-30 |
15-20 |
4-5 |
S |
45 |
S |
12345 |
S |
Rapa |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Sedano |
20-25 |
15-20 |
|
|
45 |
S |
12345 |
ST |
Spinacio |
15-20 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Valeriana |
15 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
|
 |
La lattuga a cespo si semina in luna calante
|
|
BUON ORTO A TUTTI!!! |
|