Novembre 2013
inizia in luna CALANTE, che diventa subito luna nuova
Domenica 3. Da questa data in poi, quasi fino alla
successiva luna PIENA (Domenica 17) si potranno
effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna
crescente. Dal 18 novembre entriamo nuovamente in luna
calante, fino al 3 dicembre.
|
Nel mese di novembre le
possibilità di semine nell’orto si riducono moltissimo, e
occorre scegliere con attenzione le verdure più resistenti
al freddo. Dobbiamo considerare che, se al momento in molte
zone della penisola le temperature sono ancora miti o
comunque non scendono sotto i 10 °C se non in qualche rara
notte, ben presto il freddo arriverà a colpire le nostre
piante proprio nel momento del loro maggiore sviluppo.
Nonostante ciò esiste un buon assortimento di ortaggi
coltivabili, magari adottando qualche tecnica di protezione.
Le più usate sono elencate nella tabella in basso. Resta
inteso che la soluzione migliore sarebbe una serra, ma non
sempre è disponibile e quando c’è, spesso, è di dimensioni
molto ridotte.
|
 |
Il mese di
novembre rappresenta l'ultimo limite per seminare le carote
nel 2013
|
TECNICHE
DI PROTEZIONE DAL FREDDO IN UN PICCOLO ORTO
|
1
|
Pacciamatura.
La pacciamatura
con telo nero ha lo scopo di catturare e mantenere
il calore del terreno. Oltre ciò, diminuisce
l’aggressione delle erbe spontanee. Una pacciamatura
meno efficace ma utile per alberi e piante perenni
si può ottenere accostando alla base delle piante
foglie secche, trucioli, cartone, carta di giornale
o altro materiale.
|
2
|
Tunnel di
materia plastica
Si realizzano
con archetti di filo di ferro abbastanza robusti
(diametro minimo 3 mm) infissi nel terreno e
ricoperti da telo plastico.
Il telo più
usato è quello in polietilene, che però degrada
rapidamente, Un telo più resistente è il PVC
(cloruro di polivinile) che limita la condensa.
Infine esiste il telo EVA, cioè Etile Vinile Acetato
che costa più caro ma può durare ed essere
riutilizzato per diversi anni.
Lo spessore
ideale del telo di copertura è di 0,20 mm al nord e
nella zona appenninica, 0,10-0,15 nrl resto della
penisola.
|
3
|
Coperta di
TNT (tessuto non tessuto).
Rappresenta un rimedio provvisorio ma abbastanza
efficace.
|
4
|
Barriere
antivento
Vanno costruite
ai bordi delle coltivazioni, mantenendole basse per
non togliere luce solare.
|
|
 |
In novembre
si completa la raccolta dei peperoncini. Nella foto,
peperoncini a campanella
|
|
 |
 |
L'orto e la luna
II° edizione 2013.
118 Pagine. Formato 15x21 cm. Illustrato.
Euro 10,00.
Questo libro si rivolge a chi
vuole coltivare il proprio orto in modo naturale. Infatti,
se si ricorre a fertilizzanti chimici, pesticidi, ormoni e
altri espedienti, diventa assolutamente superfluo
considerare l’azione benefica della luna. Se invece si
vogliono ricavare dal proprio orto cibi sani e genuini,
allora ogni metodo naturale può essere utile per una
produzione abbondante senza trucchi. Tra questi metodi
ritorna attuale anche la pratica di agevolare le
coltivazioni con il rispetto delle fasi lunari, secondo
antichissime tradizioni. Molti settori scientifici ammettono
che, seppure manchino studi che lo provano, la luna può
avere degli effetti quantomeno concomitanti per la migliore
riuscita delle coltivazioni. Il libro considera anche questo
aspetto, ma soprattutto contiene un calendario lunare per
l’orto esteso a tutto il 2030, e circa 100 schede per tutte
le varietà di ortaggio presenti nei nostri orti.
PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
Il momento migliore
Esistono anche argomenti
a favore della coltivazione invernale. Tra questi, ricordo
che i mesi autunnali e invernali hanno la piacevole
caratteristica di vedere ridotta al minimo la necessità di
irrigazione, e registrano la scomparsa della gran parte dei
parassiti che d’esatte mordevano, rosicavamo e distruggevano
i nostri ortaggi. Con il minor calore anche le malattie
crittogamiche si riducono molto. Infine, le verdure
che si possono mettere in campo in novembre sono tutte
quelle di più facile coltivazione.
|
 |
Cappucci e
verze si possono trapiantare ancora in novembre
|
E’ l’ora delle fave e dei piselli
Fave e piselli resistono
molto bene al freddo, e possono essere seminate
tranquillamente in questo periodo. Non necessitano di
particolari cure, se non l’eliminazione delle erbe
infestanti che altrimenti le sommergerebbero. I piselli
d’inverno non richiedono praticamente nessuna innaffiatura,
e per
quanto riguarda la
concimazione, sia loro che le fave riescono a fissare
autonomamente l’azoto presente in modo naturale nel suolo,
sicché potrete limitare le concimazioni all’apporto di un
granulare per orto solo all’inizio della primavera, quando
le piante accenneranno al risveglio ed alla emissione dei
fiori.
|
 |
Piantine di
piselli pronte al trapianto
|
Ortaggi molto resistenti al freddo
Oltre alle fave ed ai
piselli ci sono molte altre piante resistenti al freddo.
Ecco qui un piccolo
elenco degli ortaggi MOLTO resistenti:
Aglio
Asparago
Cardo
Cavolo di Bruxelles, Cavolo Cappuccio, Caviolo Verza o di
Milano, Cavolo nero o Cavolo penna o Cavolo Toscano
Fava
Fragola
Porro
Radicchio
Rapa
Spinacio
|
|
 |
 |
Calendario lunare dell'orto
(edito ogni anno)
Anno 2013:
40 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
Tutte le fasi lunari del 2013,
nella forma di calendario mensile con l’indicazione delle
lune delle relative semine. Questo libro contiene anche
utili consigli su tutte le altre operazioni di agricoltura e
giardinaggio e delle lune consigliate. Da notare anche
alcune pagine dedicate alle coltivazioni invernali, con
l’indicazione delle temperature di germinazione e di
crescita.
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
 |
Il
dragoncello si prepara a superare l'inverno
|
Temperatura minima di germinazione e media di crescita
L’individuazione più
puntuale delle date di semina è data dall’osservazione
della temperatura locale, nell’ambito del periodo preferito
dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una
TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale
la pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi
prima di procedere ad una semina osservare la temperatura DI
PICCO della propria zona, cioè quella più alta, in genere il
pomeriggio, e confrontarla con quelle indicate nella tabella
qui sotto.
Così pure per crescere
ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da quella
di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA.
Questa è data da una media ragionevole tra la minima
notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non
devono presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi,
in questi casi la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo
tra la minima e la massima deve essere ragionevole.
|
 |
Le fave
seminate nel tardo autunno daranno i loro frutti all'inizio
della primavera
|
|
 |
 |
CALENDARIO E LUNARIO DELLE SEMINE NELL'ORTO
Mese per mese le semine suggerite per oltre 50 tipi di
ortaggi, con indicazione delle fasi lunari adatte.
Condensato in un agile cartoncino di 4 pagine
formato 17X23
Euro 2,50
SCONTI E OMAGGI
PER SAPERNE DI PIU' |
|
|
Con le fasi lunari di
questo mese, le semine suggerite per il periodo di luna
crescente sono quelle riportate nella
tabella qui sotto.
|
Tabella delle semine nel mese di NOVEMBRE 2013
in LUNA CRESCENTE dal 4 al 16
|
Ortaggio
|
Temperature
|
Operazioni
|
|
Minima di germina zione C°
|
Media di crescita
C°
|
Operazione
(S= Semina T= Trapianto)
|
Carciofo
|
30
|
15-20
|
T
|
Carota
|
25.30
|
15-20
|
T
|
Cavolo broccolo
|
30
|
15-20
|
T
|
Cavolfiore
|
30
|
15-20
|
T
|
Cicoria da taglio
|
20-25
|
15-20
|
S
|
Fave
|
25-30
|
15-20
|
S
|
Piselli
|
5
|
inferiore a 15
|
S
|
Prezzemolo
|
15-20
|
15-20
|
ST
|
Rucola
|
15
|
15-20
|
ST
|
|
 |
L'inverno è
il momento adatto a potare il rosmarino, per dare forma al
cespuglio eliminando tutti i getti disordinati
|
Invece, sempre con le
fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il
periodo di luna calante sono quelle
riportate nella
tabella qui sotto.
|
Tabella delle semine nel mese di NOVEMBRE 2013
In LUNA CALANTE
Dal 1 al 3, e poi dal 18 al 3 dicembre.
|
Ortaggio
|
Temperature
|
Operazioni all’aperto
|
|
Minima di germina zione C°
|
Media di crescita
C°
|
Operazione
(S= Semina T= Trapianto)
|
Aglio (spicchi)
|
|
15-20
|
S
|
Asparago (radici)
|
|
15
|
|
Bieta a coste
e erbette
|
15
|
15-20
|
T
|
Cavolo cappuccio
|
25-30
|
15-20
|
T
|
Cavolo verza
|
25-30
|
15-20
|
T
|
Cicoria rossa
o radicchio
|
20-25
|
15-20
|
T
|
Cima di rapa
|
25
|
15-20
|
S
|
Cipolla invernale
|
25-30
|
15-20
|
S
|
Finocchi
|
20-25
|
15-20
|
T
|
Indivia riccia
e scarola
|
20-25
|
15-20
|
T
|
Lattuga a cappuccio varietà di stagione
|
20-25
|
15-20
|
ST
|
Lattuga romana
|
20-25
|
15-20
|
T
|
Rapa
|
25-30
|
15-20
|
T
|
Spinacio
|
15-20
|
15-20
|
ST
|
Valeriana
|
15
|
15-20
|
S
|
|
 |
E' ora di
raccogliere le melanzane da seme che abbiamo lasciato sulle
piante. Per ricavare il seme vanno sminuzzate e messe per
una settimana in acqua, per consentire il distacco dei semi
dalla polpa.
|
|
|
Questo articolo ti è stato utile?
Clicca su "Mi Piace"
|
|
|
|
 |
Tutti i manuali
sull'orto li trovi su
coltivarelorto.it
CON SCONTI E OMAGGI
|
Alcuni manuali sono disponibili anche
in formato
E-book.
Vedi i titoli disponibili sul sito
Lulu.com,
acquista e fai immediatamente il download. Prezzi ridotti e
niente spese di spedizione. |
Come concimare l'orto
L'orto sul balcone ABC
Che cosa mettere nell'orto
Risparmiare con il compost
Coltivare l'orto, I° edizione
Cercando Poimandres (mentre l'acqua corre nell'orto...) |
|
Vuoi vedere la raccolta di tutti i migliori articoli
pubblicati da Coltivare l'orto?La trovi qui

|
|
|
|
|
|
|
BUON ORTO A TUTTI!!! |
|
|