giovedì 27 agosto 2015

Calendario lunare SETTEMBRE 2015 delle semine nell’orto. Tutte le semine in luna crescente e luna calante

Calendario lunare SETTEMBRE 2015 delle semine nell’orto. Tutte le semine in luna crescente e luna calante

Il mese di settembre 2015 inizia in luna calante, che diventa   luna NUOVA domenica 13. Da questa data in poi, quasi fino alla successiva luna PIENA lunedì 28)  si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna crescente. Dal 29 si rientra in luna calante fino al 13 OTTOBRE 2015

Le verdure seminate in questo periodo diventeranno preziose da Natale in poi, quando verranno a mancare tutte le verdure estive. Alcune potranno arricchire la nostra tavola fino al termine dell’inverno o all’inizio della primavera

La bieta a coste può essere seminata in luna calante
 

I segreti delle semine

Orto biologico e sinergico.
SEMINARE CON SUCCESSO PER RACCOGLIERE CON ABBONDANZA
Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio

SOLO IN E-BOOK (pdf e epub)
110 pagine. Formato 17x24.  Illustrato.


 

Un libro che fa finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari nella coltivazione dell’orto, in particolare sui periodi di semina.

Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna influisce, prende questo dato come riferimento per calcolare con estrema precisione i giorni più favorevoli alla semina di ogni ortaggio. I nuovi criteri di coltivazione dell’orto tendono a emanciparsi dalla necessità di produrre a tutti i costi: privilegiano la genuinità del cibo e la naturalità dei metodi adottati in ogni fase. Nasce così l’orto biologico, che raggiunge la sua punta più avanzata nell’orto sinergico. In queste condizioni le piante non sono più violentate nella crescita da concimi, ormoni e pesticidi di varia natura, spesso usati massicciamente e oltre la reale necessità. Liberate dai condizionamenti chimici, e affidate nuovamente alle cure di terra, sole, acqua e aria, le uniche cose di cui hanno veramente bisogno, rigenerano la loro sensibilità alle influenze delicate dell’ambiente, come quella, osteggiata e misconosciuta, delle fasi lunari.

Questo libro prende in considerazione alcuni dati scientifici, come il tempo di germinazione e la temperatura necessaria, oltre a un dato che ci viene dalla tradizione millenaria, quello dell’influenza lunare. Dalla sinergia di queste informazioni deriva il calcolo dei giorni più adatti alla semina di ogni ortaggio.

ACQUISTA e scarica SUBITO

 

A settembre continua la semina di ortaggi adatti a ottenere una produzione invernale. Quando non saranno più disponibili pomodori, peperoni e melanzane fresche, molte verdure invernali potranno supplire egregiamente in modo da non far mancare mai la freschezza dell’orto sulla nostra tavola.
Le verdure seminate in questo periodo diventeranno poi preziose sul finire dell’inverno o all’inizio della primavera, quando cicorie, bieta, cavoli, fave e piselli, prodotti genuini del nostro orto, non avranno nulla da invidiare alle verdure prodotte fuori stagione in luoghi e con metodi a noi sconosciuti. In quel periodo sarà anche utilissimo il nostro congelatore, dal quale attingeremo in abbondanza piccoli tesori riposti nel tempo di abbondanza: verdure di ogni tipo pre-lavorate per gustosi minestroni, altre cotte e pronte per essere scongelate e condite, zucchine a rotelle ottime da ripassare in padella ancora congelate, pachini che si sbucceranno senza la minima fatica, coste di bieta da preparare al forno in gratin, e moltissime altre delizie tanto più buone in quanto frutto della nostra passione e del nostro lavoro.

 
 

NEWS LIBRI !!!

Tutte le novità le trovi sul sito dell'editore
www.ortoshop.eu
I libri e gli E-book di Coltivare l'orto

 
 

Con queste prospettive il nostro orto ci sembrerà meno spoglio nelle giornate nebbiose d’autunno e diventerà attuale per noi il detto “sotto la neve pane”. E’ vero, la terra se amata e ben curata non smette mai di elargire le sue ricchezze.

In settembre è ancora possibile raccogliere delle ottime melanzane
 
 

SPECIALE LUNA
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation di e-book dedicati alla coltivazione secondo le fasi lunari
 

IN OFFERTA  A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più

 

 

Calendario delle semine e zone climatiche

L’Italia, oltre ad allungarsi molto nel mare mediterraneo costituendo un ponte dall’Europa  all’Africa, è composta da territori affacciati sul mare che diventano subito collinari e montuosi nelle catene alpina ed appenninica. Ciò determina una grande varietà di climi e temperature che coesistono nei medesimi periodi. Se nel mese di marzo in Sicilia è già possibile seminare all’aperto pomodori e peperoni, in altre regioni questo si può fare solo a maggio. Nella pratica, si usa dividere la penisola in quattro zone climatiche principali: la zona alpina e appenninica, la pianura padana con la fascia adriatica, la zona tirrenica dalla Liguria alla Calabria e le isole.

Ciò detto, risulta evidente che una Tabella delle semine, se è adatta ad una fascia climatica, può non esserlo per le altre. Le Tabelle che io propongo in questo blog sono mirate alla zona padano-adriatica, e tuttavia è possibile adattarle alla propria realtà considerando grosso modo queste differenze:
zona alpino-appenninica: un ritardo di 25-30 giorni
zona tirrenica: un anticipo di una settimana circa
zona insulare: un anticipo di 25-30 giorni

La maggior parte delle varietà di cavolo si può seminare in settembre, in luna crescente.
 
 
 

E-book
OFFERTA DEL MESE

Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione!

 
 

Temperatura minima di germinazione e media di crescita

Però l’individuazione più puntuale del periodo di semina è data dall’osservazione  della temperatura locale. Ogni ortaggio ha una TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.

Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima deve essere ragionevole.

 
     

 
Il prezzemolo si semina in luna calante
 
 

I manuali di Coltivare l'orto

Coltivare l'orto. Piccoli trucchi e antichi segreti
di Bruno Del Medico
Seconda edizione 2013
128 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato
 

Finalmente un manuale sulla coltivazione dell'orto non scritto da qualche eccentrico americano del Tennessee né da qualche professore di agraria, ma da un vero hobbysta. Quando non sapeva ancora camminare, oltre mezzo secolo fa, l'autore accompagnava il padre nel piccolo orto familiare e apprendeva i piccoli trucchi e i segreti antichi di quest'arte. La tecnica moderna ha introdotto la chimica, che il vero hobbysta rifugge. Questo libro vi darà i migliori suggerimenti per seminare, coltivare e raccogliere gustosissimi ortaggi per la gioia della vostra tavola.

PER SAPERNE DI PIU'

Tutti i nostri manuali (a stampa) li trovi qui:
ORTOSHOP.EU
Sul sito dell'editore trovi il catalogo completo, spedizioni veloci e offerte speciali a prezzi convenienti.
http://goo.gl/EM3fqx
Inoltre li trovi nelle migliori librerie online. Ti segnaliamo:
 

Con le fasi lunari del mese di Settembre 2015, le semine suggerite per il periodo di luna crescente  sono quelle riportate nella tabella qui sotto.

Tabella delle semine nel mese di Settembre 2014 in
LUNA CRESCENTE
(dal 14 al 27 settembre)

Ortaggio

Zone alpine o appenniniche

Zona padana, adriatica, tirrenica, isole

Temperatura minima di germinazione C°

Temperatura media di produzione C°

Cavoli broccoli

Semina Trapianto

Semina Trapianto

30

15-20

Cavoli cappucci

Semina Trapianto

Semina Trapianto

25-30

15-20

Cavolfiori

Semina Trapianto

Semina Trapianto

25-30

15-20

Cavoli verza

Semina Trapianto

Semina Trapianto

25-30

15-20

Cime di rapa

Semina Trapianto

Semina Trapianto

25

15-20

Cipolle bulbilli

Trapianto

Trapianto

25-30

15-20

Fave

Semine

Semina

25-30

15-20

Fragole

Trapianto

Trapianto

6

10

Lattuga da taglio

Semina

Semina

20-25

15-20

Piselli

Semina

Sermina

5

Inferiore a 15

 
Le lattughe vanno seminate in luna calante
 
 
 

SPECIALE ORTO SUL BALCONE
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation di e-book dedicati alla coltivazione sul terrazzo o sul balcone
 

IN OFFERTA  A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più

 

 

Invece,  le semine suggerite per il periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella qui sotto.

Tabella delle semine nel mese di Settembre 2015

in LUNA CALANTE

(dal 1 al 4 settembre e poi dal 29 settembre al 12 ottobre)
 

Ortaggio

Zone alpine o appenniniche

Zona padana, adriatica, tirrenica, isole

Temperatura minima di germinazione C°

Temperatura media di produzione C°

Bieta a coste o erbette

Semina Trapianto

Semina Trapianto

15

15-20

Carota

Semina

Semina

25-30

15-20

Cicoria a cespo

Semina Trapianto

Semina Trapianto

20-25

15-20

Cicoria indivia riccia o scarola

Semina Trapianto

Semina Trapianto

20-25

15-20

Cicoria rossa

Semina Trapianto

Semina Trapianto

20-25

15-20

Cipolle giorno breve

Trapianto

Trapianto

25-30

15-20

Prezzemolo

Semina

Semina

15-20

15-20

Rapa

Semina

Semina

25-30

15-20

Ravanello

Semina all’aperto

Semina all’aperto

20-25

15-20

Rucola

Semina

Semina

15

15-20

Spinacio

Semina

Semina

15-20

15-20

Valeriana

Semina

Semina

15

15-20

 

A settembre, in luna crescente, si possono seminare le fave
 
 
 

Tutti i nostri manuali

ora sono

disponibili anche su

 

AMAZON

KINDLE

 

 

Vai sul sito e fai una ricerca su

Coltivare l'orto Editrice

 

oppure clicca

QUI

 

Amazon, come altri rivenditori, applica una propria politica di prezzi

 
 

LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice

Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà ripetuta

 

 
Trovi interessante questo sito? 
Ogni pochi giorni vengono pubblicate novità, schede tecniche, esempi di coltivazione, prodotti, notizie utili al tuo hobby. Se vuoi essere informato GRATUITAMENTE  sulle novità di questo sito e degli altri blog del network, ISCRIVITI SUBITO. Potrai cancellarti quando vorrai.
BUON ORTO A TUTTI!!!
 

 

venerdì 21 agosto 2015

Calendario lunare delle semine di AGOSTO 2015 nell’orto. Tutte le coltivazioni.

SEMINE AGOSTO 2015

Il mese di agosto 2015 inizia in luna calante, che diventa   LUNA NUOVA venerdì 14 agosto. Da questa data in poi, fino alla successiva LUNA PIENA (SABATO 29)  si potranno effettuare le semine e i trapianti che vanno fatti in luna crescente. Dal 30 agosto si rientra in luna calante.

Con il mese di agosto termina definitivamente la possibilità di mettere in campo ortaggi a lungo ciclo come pomodori, melanzane, peperoni e zucche, Nello stesso tempo però comincia ad essere possibile la semina della cipolla invernale. Nelle zone in cui il clima volge presto a valori autunnali potete iniziare la semina delle cime di rapa, un ottimo ortaggio invernale.
Teoricamente in agosto dovrebbe terminare la produzione di molti ortaggi, come i pomodori, ma se questi sono stati trapiantati a dimora a fine marzo-aprile, tempo permettendo potranno continuare la produzione alcuni mesi ancora; negli orti delle zone a clima più mite si possono raccogliere pomodori e peperoni anche fino a dicembre. Nelle coltivazioni industriali non sarebbe più conveniente, ma nei piccoli orti questa è una pratica comune.

Nelle località più fresche le cime di rapa si possono seminare fin da agosto
 
 

NEWS LIBRI !!!

Tutte le novità le trovi sul sito dell'editore
www.ortoshop.eu
I libri e gli E-book di Coltivare l'orto

 
 

Potare le melanzane per una seconda produzione

Sempre nelle zone a clima più mite, dove il freddo invernale spesso attende oltre dicembre per farsi sentire, è possibile potare le melanzane per stimolare un secondo raccolto. Le piante ormai esaurite si tagliano a 20 cm da terra per stimolare l’emissione di nuove ramificazioni laterali che potranno produrre a fine ottobre-novembre. Non sempre riesce, ma se non si ha l’urgenza di riutilizzare il terreno per nuove coltivazioni, si può provare.

Le melanzane sono in piena produzione
 
 
 

Tra poco sarà  l’ora delle cime di rapa

La Cima di rapa preferisce clima mite ma continua la sua crescita anche fino a soli 5°C. Ama terreno sciolto, ph medio (6-7) ed esposizione soleggiata. La semina si può fare in campo in file distanti 40/60 cm e alla distanza di circa 15 cm sulla fila. In pratica, essendo il seme finissimo (300-400 semi per grammo) si demina in file ininterrotte oppure a spaglio, e si procede al diradamento quando le piantine sono alte almeno 4-5 cm.

Per avere peperoncini più piccanti si deve sospendere l'innaffiatura circa 10 giorni prima della raccolta (nella foto: peperoncino Bishop Crown, o Berretta del Vescovo)
 

L’IRRIGAZIONE

Nei mesi di luglio e agosto occorre curare molto l’irrigazione, che deve  essere più o meno abbondante a seconda delle varietà, ma soprattutto deve essere costante. Il passaggio da ambienti troppo umidi ad ambienti troppo secchi (questo si verifica quando, per esempio, saltiamo anche un solo giorno di irrigazione) può provocare stress irrimediabili in alcuni ortaggi, come nei fagiolini che si riprendono molto difficilmente da una mancanza d’acqua anche breve.
Altri ortaggi (per esempio  pomodori, bieta) hanno una capacità di ripresa prodigiosa. In mancanza d’acqua le foglie assumono l’aspetto di straccetti penzolanti dai rami, ma dopo una innaffiatura, in un paio d’ore riprendono l’aspetto originale. Tuttavia un danno è stato fatto, specialmente se la pianta ha già piccoli frutti. Danni peggiori che incidono sulla produttività si verificano quando peperoni o melanzane soffrono la carenza di acqua.
In particolare nei pomodori il marciume apicale (punta nera nei pomodori di taglia lunga, come i san marzano) può essere indotto proprio dagli squilibri di irrigazione.

Le erbe spontanee sono sempre presenti nell'orto. Il chenopodio è un'erba commestibile.Vedi il post:
 

I segreti delle semine

Orto biologico e sinergico.
SEMINARE CON SUCCESSO PER RACCOGLIERE CON ABBONDANZA
Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio

SOLO IN E-BOOK (pdf e epub)
110 pagine. Formato 17x24.  Illustrato.


 

Un libro che fa finalmente chiarezza sull’uso delle fasi lunari nella coltivazione dell’orto, in particolare sui periodi di semina.

Dopo aver spiegato come, perché e quando la luna influisce, prende questo dato come riferimento per calcolare con estrema precisione i giorni più favorevoli alla semina di ogni ortaggio. I nuovi criteri di coltivazione dell’orto tendono a emanciparsi dalla necessità di produrre a tutti i costi: privilegiano la genuinità del cibo e la naturalità dei metodi adottati in ogni fase. Nasce così l’orto biologico, che raggiunge la sua punta più avanzata nell’orto sinergico. In queste condizioni le piante non sono più violentate nella crescita da concimi, ormoni e pesticidi di varia natura, spesso usati massicciamente e oltre la reale necessità. Liberate dai condizionamenti chimici, e affidate nuovamente alle cure di terra, sole, acqua e aria, le uniche cose di cui hanno veramente bisogno, rigenerano la loro sensibilità alle influenze delicate dell’ambiente, come quella, osteggiata e misconosciuta, delle fasi lunari.

Questo libro prende in considerazione alcuni dati scientifici, come il tempo di germinazione e la temperatura necessaria, oltre a un dato che ci viene dalla tradizione millenaria, quello dell’influenza lunare. Dalla sinergia di queste informazioni deriva il calcolo dei giorni più adatti alla semina di ogni ortaggio.

ACQUISTA e scarica SUBITO

 

Il modo migliore di irrigare

L’irrigazione andrebbe sempre fatta con il metodo a scorrimento, gioè facendo correre l’acqua nei solchi tra le file dell’orto. Questo tipo di irrigazione si può fare, se proprio indispensabile, a qualsiasi ora del giorno. Molti usano innaffiare l’orto con gli spruzzatori, perché così si risparmia tempo. Ci sono molti elementi a sfavore. Anzitutto, questo tipo di irrigazione deve essere fatto in piena notte, nè subito dopo il tramonto quando le foglie sono ancora “calde” nè poco prima dell’alba quando il sole levandosi andrebbe a colpire foglie ancora bagnate.
Quando le piante sono alte o fitte gran parte dell’acqua spruzzata si ferma sulle foglie e non arriva alle radici, dove ce ne sarebbe più bisogno. Infine, rimane sempre vera l’equazione che recita: foglie bagnate, malattie più facili. Tutte le malattie fungine (oidio, peronospora, ecc) si sviluppano molto di più sulle foglie bagnate.

Piantine di indivia scarola pronte al trapianto (luna calante)
 
     
     
 

Ortaggi più saporiti

Esiste tuttavia una tecnica che consiste proprio nel sospendere l’irrigazione qualche giorno prima del raccolto per avere angurie e meloni più dolci, o peperoncini più piccanti. In genere tutti gli ortaggi (non quelli a foglia) possono beneficiare di un miglioramento delle qualità, però quando si tratta di ortaggi a raccolta scalare, come i pomodori, la riduzione dell’irrigazione per avere pomodori più saporiti compromette la crescita di quelli piccoli che si stanno formando.

Il pero è in piena produzione
 
 
 

E-book
OFFERTA DEL MESE

Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione!

 

Temperatura minima di germinazione e media di crescita

L’individuazione più puntuale delle date di semina è data dall’osservazione  della temperatura locale, nell’ambito del periodo preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.

Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la massima deve essere ragionevole.

 

Con le fasi lunari di questo Agosto 2015, le semine suggerite per il periodo di luna crescente sono quelle riportate nella tabella qui sotto.

Tabella delle semine nel mese di AGOSTO 2015
in LUNA CRESCENTE

dal 17  al 30 luglio

Ortaggio

Temperature

Operazioni  all’aperto

 

Minima di germinazione C°

Media di crescita

Operazione
(S= Semina  T= Trapianto)

Carciofo

30

15-20

T

Carota

25.30

15-20

S

Cavolo broccolo

30

15-20

ST

Cavolfiore

30

15-20

ST

Cavolo di Bruxelles

30

15-20

ST

Cetriolo

30

25

T

Fagioli nani

30

25

S

Prezzemolo

15-20

15-20

ST

Ravanello

20-25

15-20

ST

Rucola

15

15-20

ST

Zucchina

15

25-30

ST

 

 
 

LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice

Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà ripetuta

 

Invece, sempre con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella qui sotto.

Tabella delle semine nel mese di AGOSTO 2015
in LUNA CALANTE 

dal 1al 13 agosto

 

Ortaggio

Temperature

Operazioni  all’aperto

 

Minima di germina zione C°

Media di crescita

Operazione
(S= Semina  T= Trapianto)

Barbabietola

25-30

15-20

ST

Basilico

20-25

25

T

Bieta a coste
e erbette

15

15-20

ST

Cavolo cappuccio

25-30

15-20

ST

Cavolo verza

25-30

15-20

ST

Cicoria a cespo

20-25

15-20

ST

Cicoria catalogna

20-25

15-20

ST

Cicoria da taglio

20-25

15-20

ST

Cicoria rossa
o radicchio

20-25

15-20

ST

Cima di rapa

25

15-20

S

Cipolla invernale

25-30

15-20

S

Finocchi

20-25

15-20

ST

Indivia riccia
e scarola

20-25

15-20

ST

Lattuga da taglio

20-25

15-20

S

Lattuga a cappuccio varietà di stagione

20-25

15-20

ST

Lattuga romana

20-25

15-20

ST

Rapa

25-30

15-20

ST

Scorzobianca

20

15-20

S

Sedano

20-25

15-20

ST

Spinacio

15-20

15-20

ST

 
 

I MAGNIFICI 7
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation dei 7 E-book di maggior successo.

IN OFFERTA  A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più