Il
mese di febbraio 2014 inizia in luna crescente che culminerà con la luna piena di
sabato 15. Da questa data in poi, quasi fino alla successiva luna
nuova (sabato 1 marzo)) si potranno effettuare le semine e i trapianti
che vanno fatti in luna calante. Praticamente il mese è diviso quasi
esattamente in due metà, la prima in fase crescente e la seconda in
fase calante. |
Nel mese
di febbraio, specialmente verso la fine, la natura comincia a
fremere annusando aria di primavera. Da qualche anno ci stiamo
abituando alla fioritura precoce delle mimose già dalla fine di
gennaio. Purtroppo spesso dietro questo anticipo di primavera si
nasconde un inganno, perché poi in marzo-aprile la primavera sembra
scomparire. Non è raro l’evento di uccelli che nidificano e
depongono le uova in febbraio per poi pentirsene successivamente.
Tuttavia, ogni buon orticultore sa affrontare questi inconvenienti
predisponendo gli accorgimenti opportuni per mettere al riparo, se
necessario, le coltivazioni. Febbraio è il momento giusto per
avviare al riparo i vivai per le semine primaverili. Per alcuni
ortaggi (pomodori, peperoni, melanzane) alcuni hanno già provveduto
fin da dicembre, in serra riscaldata. Per chi non ne dispone, in
moltr zone si può cominciare ad allestire i vivaietti anche in serra
fredda, cassone o altro luogo, anche se non riscaldato. Prima della
tabella presento alcune note introduttive sulle zone e sulle
temperature gradite dalle diverse piante. |
 |
I cavoli broccoli si seminano in luna crescente
|
Calendario delle semine e zone climatiche
L’Italia, oltre ad allungarsi molto nel mare mediterraneo
costituendo un ponte dall’Europa all’Africa, è composta da
territori affacciati sul mare che diventano subito collinari e
montuosi nelle catene alpina ed appenninica. Ciò determina una
grande varietà di climi e temperature che coesistono nei medesimi
periodi. Se nel mese di marzo in Sicilia è già possibile seminare
all’aperto pomodori e peperoni, in altre regioni questo si può fare
solo a maggio. Nella pratica, si usa dividere la penisola in alcune
zone climatiche principali: la zona alpina, quella appenninica, la
pianura padana con la fascia adriatica, la zona tirrenica dalla
Liguria alla Calabria e le isole.
Ciò detto, risulta evidente che una Tabella delle semine, se è
adatta ad una fascia climatica, può non esserlo per le altre. Le
Tabelle che io propongo in questo blog sono mirate alla zona
padano-adriatica, e tuttavia è possibile adattarle alla propria
realtà considerando grosso modo queste differenze:
zona
alpina: un ritardo di 25-50 giorni
zona appenninica: un ritardo di 20-40 giorni
zona tirrenica: un anticipo di 7-15 giorni
zona insulare: un anticipo di 25-40 giorni |
|
 |
Coltivare i peperoncini piccanti
Dagli innocui Bell e
Poblano agli infernali Fatali, Habanero , Bhut Jolokia e
Trinidad Scorpion Moruga
Coltivare l’orto Editrice 2013 72 pagine. Formato 17x24.
Prezzo euro 5,00
Esistono migliaia di varietà coltivate di peperoncino. Si
tratta di una spezia amata e diffusa in tutto il mondo,
attorno alla quale si è sviluppata una cultura che vede
impegnati migliaia di appassionati. Spesso questi si
tramutano in veri e propri collezionisti di varietà , molte
delle quali si contendono la palma di peperoncino più
piccante al mondo. Dopo una lunga permanenza dell’Habanero
ai vertici del Guinness dei Primati, ora è la volta del Bhut
Jolokia. Questo libro introduce in modo semplice ma completo
all’affascinante mondo dei peperoncini e alla loro
coltivazione: anche un piccolo terrazzo può essere
sufficiente.PER SAPERNE DI PIU'
|
|
|
|
|
 |
Le fragole si possono seminare e trapiantare in luna crescente.
|
Temperatura minima di germinazione e media di crescita
L’individuazione più puntuale delle date di semina è data
dall’osservazione della temperatura locale, nell’ambito del periodo
preferito dalla specifica coltivazione. Ogni ortaggio ha una
TEMPERATURA MINIMA DI GERMINAZIONE, al di sotto della quale la
pianta non nasce (e spesso neppure al di sopra). Quindi prima di
procedere ad una semina osservare la temperatura DI PICCO della
propria zona, cioè quella più alta, in genere il pomeriggio, e
confrontarla con quelle indicate nella tabella qui sotto.
Così pure per crescere ogni pianta ha bisogno di una temperatura
diversa da quella di germinazione che definiamo TEMPERATURA MEDIA DI
CRESCITA. Questa è data da una media ragionevole tra la minima
notturna e la massima diurna. E’ ovvio che queste due non devono
presentare picchi come zero gradi o quaranta gradi, in questi casi
la media non è ricavabile. Cioè, l’intervallo tra la minima e la
massima deve essere ragionevole. |
 |
La cicoria a cespo si semina in luna calante
|
Ricapitolando, una volta stabilito che gli spinaci si seminano da
agosto a novembre, prima di piantarli nel vostro orto verificate che
le temperature specifiche corrispondano almeno con qualche
approssimazione a quelle indicate in tabella. In agosto potrebbe
essere ancora troppo caldo, in novembre potrebbe essere già troppo
freddo.
Nelle Tabelle di questo mese oltre all’indicazione delle temperature
distinguo tre tipi di semina: all’aperto, in serra fredda, in serra
riscaldata.
All’aperto significa in pieno campo, senza protezioni. Ovviamente
queste semine non sono possibili in zone soggette a gelate notturne.
In serra fredda significa che l’ortaggio viene seminato
proteggendolo con qualsiasi mezzo (da una vera e propria serra non
riscaldata, ad un tunnel di plastica, fino ad un telo di tessuto non
tessuto allargato sull’aiuola nei periodi troppo freddi). Questo
tipo di semina si può fare nelle zone che normalmente non
raggiungono lo 0 C° notturno, ma potrebbero raggiungerlo; per certe
coltivazioni non si deve scendere sotto i 5 gradi. Invece la
coltivazione in serra calda si potrebbe fare teoricamente per tutti
gli ortaggi, ma occorre una buona esperienza perché basta un piccolo
errore per compromettere tutto il raccolto. Generalmente chi dispone
di una serra calda è già in grado di utilizzarla con profitto.
|
 |
Le cipolle si seminano in luna calante
|
|
|
Con le
fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il periodo di
luna crescente sono quelle riportate nella tabella qui sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona alpina. 2= Fascia appenninica e zone
montagnose interne 3= Zona padana e adriatica fino al Molise 4=
Fascia tirrenica e ionica dalla Liguria alla puglia. 5= Zona delle
isole,
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
Tabella delle semine nel mese
di Febbraio 2012 in
LUNA CRESCENTE
(dal 23 gennaio 2012 al 7 febbraio 2012)
e poi dal 22 febbraio |
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di
germina- zione C° |
Media di
crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Anguria |
30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
ST |
Asparago
(radici) |
|
15 |
345 |
T |
345 |
T |
|
|
Carciofo |
30 |
15-20 |
45 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Carota |
25.30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Cavolo broccolo |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolfiore |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cavolo di
Bruxelles |
30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Cetriolo |
30 |
25 |
45 |
T |
45 |
S |
12345 |
ST |
Cicoria da
taglio |
20-25 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
ST |
Fava |
25-30 |
15-20 |
345 |
S |
12345 |
S |
12345 |
S |
Fragola |
6 |
10 |
345 |
T |
12345 |
T |
12345 |
T |
Lattuga da
taglio |
20-25 |
15-20 |
|
|
2345 |
S |
12345 |
S |
Melanzana |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Melone |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
|
|
Peperone |
25-30 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Pisello e
Taccola |
5 |
Inferiore a 15 |
345 |
S |
12345 |
S |
12345 |
S |
Pomodoro |
20-25 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Prezzemolo |
15-20 |
15-20 |
45 |
S |
12345 |
ST |
12345 |
ST |
Ravanello |
20-25 |
15-20 |
|
|
345 |
ST |
12345 |
ST |
Rucola |
15 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Zucca |
25-30 |
25-30 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Zucchina |
15 |
25-30 |
|
|
345 |
S |
12345 |
ST |
|
|
 |
Le carote si seminano in luna crescente
|
Invece,
sempre con le fasi lunari di questo mese, le semine suggerite per il
periodo di luna calante sono quelle riportate nella tabella qui
sotto.
LEGENDA
Zona: 1= Zona alpina. 2= Fascia appenninica e zone
montagnose interne 3= Zona padana e adriatica fino al Molise 4=
Fascia tirrenica e ionica dalla Liguria alla puglia. 5= Zona delle
isole
Operazione: S= Semina. T= Trapianto |
Tabella delle semine nel mese
di FEBBRAIO 2012 in
LUNA CALANTE
(dal 8 al 21 febbraio 2012) |
Ortaggio |
Temperature |
All’aperto |
Serra fredda |
Serra calda |
|
Minima di
germina- zione C° |
Media di
crescita
C° |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Zona |
Opera
zione |
Aglio
(spicchi) |
20-25 |
15-20 |
345 |
T |
345 |
T |
12345 |
T |
Barbabietola |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Basilico |
20-25 |
25 |
|
|
45 |
S |
12345 |
S |
Bieta a coste
e erbette |
15 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo cappuccio |
25-30 |
15-20 |
45 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cavolo verza |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Cipolla estiva |
25-30 |
15-20 |
345 |
ST |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Lattuga a
cappuccio varietà di stagione |
20-25 |
15-20 |
|
|
2345 |
ST |
12345 |
ST |
Patata |
25 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
S |
12345 |
S |
Porro |
25-30 |
15-20 |
4-5 |
S |
45 |
S |
12345 |
S |
Rapa |
25-30 |
15-20 |
45 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Sedano |
20-25 |
15-20 |
|
|
45 |
S |
12345 |
ST |
Spinacio |
15-20 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
Valeriana |
15 |
15-20 |
345 |
S |
345 |
ST |
12345 |
ST |
|
|
|
 |
La lattuga a cespo si semina in luna calante
|
 |
|
3ll13 OFFERTA SPECIALE TRE TITOLI
Calendario lunare delle semine
nell'orto 2014 Euro 4,50
Calendario e lunario delle
semine nell'orto. Euro 2,50
L'orto e la luna. Euro
10,00
TUTTI E TRE I TITOLI SOLO
€ 8,50
spedizione 3,90 |
Non perdere
l'occasione, COMPRALO SUBITO
|
|
oppure visita il nostro Shop |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento