martedì 4 febbraio 2014

Le fragole si trapiantano in luna crescente

Le fragole si trapiantano in luna crescente
 

La moltiplicazione delle fragole può essere fatta in diversi modi: per seme, per divisione del cespo o anche utilizzando gli stoloni emessi da molte varietà. In questo mese di novembre l’unica possibilità per iniziare una coltivazione è il trapianto. Anche in questo caso l’operazione va eseguita in luna crescente

Le fragole si possono seminare all’aperto da aprile a giugno. Nei mesi da giugno ad agosto è possibile, per le varietà stolonifere, ottenere nuove piante dagli stoloni, i lunghi getti emessi a fine produzione: basta accostarli al terreno per ottenere la radicazione. Un altro metodo utilizzabile è la divisione dei cespi, e questo è consigliabile specialmente per le fragoline di bosco che non emettono stoloni.

Piantine di fragole pronte al trapianto
Piantine di fragole pronte al trapianto. La foto è stata scattata in primavera, le piantine in vendita a novembre non dovrebbero essere fiorite
 

Le fragole si possono seminare all’aperto da aprile a giugno. Nei mesi da giugno ad agosto è possibile, per le varietà stolonifere, ottenere nuove piante dagli stoloni, i lunghi getti emessi a fine produzione: basta accostarli al terreno per ottenere la radicazione. Un altro metodo utilizzabile è la divisione dei cespi, e questo è consigliabile specialmente per le fragoline di bosco che non emettono stoloni.

Le fragole vanno sempre tenute ben pulite dalle erbe spontanee
Le fragole vanno sempre tenute ben pulite dalle erbe spontanee
 
 
 


L'orto sul balcone ABC

272 Pagine. Formato 17x24 cm. Illustrato

Una guida validissima e completa per chi desidera iniziare la coltivazione di un orto sul balcone o sul terrazzo, anche in uno spazio piccolissimo. Il libro contiene anche diversi progetti di orti da 2 a 40 metri quadrati, completi di piantina e piano produttivo. Naturalmente, oltre alle informazioni necessarie all'impianto dell'orto, il libro contiene anche le SCHEDE DI COLTIVAZIONE per tutti gli ortaggi coltivabili sui balconi.

SCONTI E OMAGGI

PER SAPERNE DI PIU'

Disponibile anche in formato E-book Acquista e leggi subito senza tempi e spese di spedizione.
 

Si scava la piantina dal terreno e si divide il cespo di radici in due, poi si ripiantano le metà  ottenendo così due piante. L’operazione si può fare in autunno. Se stiamo decidendo in questo momento di iniziare un orto, una delle piante che potrà darci per prima i frutti in primavera è la fragola. Occorre acquistare delle piantine da trapiantare e sistemarle ijn terra, o nei vasi dove cresceranno benissimo.

La pacciamatura con telo nero è molto indicata nella coltivazione delle fragole
La pacciamatura con telo nero è molto indicata nella coltivazione delle fragole
 

L’operazione si fa togliendo la piantina dal suo vasetto (generalmente di plastica) senza far rompere il pane di terra che racchiude le radici: la piantina va interrata così com’è, esattamente alla stessa profondità, cioè il colletto (il punto in cui la pianta emerge dal terreno) non deve essere né sotterrato né sopraelevato rispetto al livello del terreno. Una volta interrata la piantina innaffiate, per consentire che il terreno aderisca quanto più possibile alle radici.

Lo stolone sta emettendo le foglie di una nuova piantina
Un vaso posto in vicinanza di una pianta di fragole, con lo stolone che sta emettendo le foglie di una nuova piantina
 

Le piantine trapiantate in questo periodo cominceranno ad emettere fiori già dalla fine di febbraio, e potranno offrire fragole mature per i primi giorni di maggio. Quando le fragole cominceranno ad arrossire copritele con una rete da uccelli semplicemente appoggiato sulle piante (se ne avete poche va benissimo anche uno di quei sacchetti usati nei supermercati per contenere patate e cipolle). In effetti il loro colore vivo, in un panorama ancora grigio, attirerà la curiosità di uccelli come per esempio i merli, che sono curiosi e le beccano tutte.

 


Coltivare il Gombo
Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo

 

Coltivare l’orto Editrice 2013
48 pagine. Formato 17x24
Prezzo euro 6,00
Il gombo, che cos’è. Provenienza. Habitat. I nomi. Proprietà ed effetti. Varietà. Esigenze di coltivazione in Italia: innaffiatura, concimazione, pacciamatura, sfogliatura, rincalzo, scerbatura, potatura, tutoraggio. Semina: preparazione del terreno, semiona diretta, semina in vivaio, diradamento, quanti semi, quando spunta. Il trapianto. Parassiti e malattie. Raccolta, utilizzo, conservazione. Il gombo in cucina. Alcune ricette. Dove trovare i semi. Indice analitico.
PER SAPERNE DI PIU'
 

 
Fragola fiorita
Fragola fiorita
 

Le fragole sono molto sensibili alla invasione delle erbe spontanee, che perciò vanno eliminate frequentemente se la coltivazione è in vaso. Se invece coltivate le fragole in terra nell’orto disponetele su file distanti 50 cm, una piantina ogni 25 cm. Coltivando in terra è molto consigliabile pacciamare il terreno prima di sistemare le fragole.

Fragole in vaso

Fragole in vaso
 

La  pacciamatura si fa utilizzando del telo nero, che viene steso sulla fila interrandolo in ciascuno dei quattro lati. Su questo telo nero si praticano dei tagli a croce alle distanze desiderate, e in ciascuno di questi tagli si interra una piantina. I vantaggi sono diversi: il terreno resta più caldo quindi la piantina cresce meglio; la crescita delle erbe spontanee nella parte coperta dal telo viene bloccata; le fragole non appoggiano sulla terra, quindi saranno molto meno soggette a malattie da umidità e saranno comunque più pulite. Come telo pacciamante potete usare l’apposito telo acquistabile presso garden center, ma se l’area è piccola risparmierete molto utilizzando semplicemente dei sacchetti da spazzatura da condominio, tagliati lungo i due lati lunghi e dunque di lunghezza raddoppiata.
Tutte le operazioni di semina e trapianto sulle fragole vanno eseguite in luna crescente.

Rete antiuccelli a protezione delle fragole
Rete antiuccelli a protezione delle fragole
 
 
 
 
 
Questo articolo ti sembra utile? Clicca su  "Mi Piace"
 
 
 
 

Vuoi vedere la raccolta di tutti i migliori articoli pubblicati da Coltivare l'orto?La trovi qui

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento