Si sceglie un
determinato periodo di semina perché si ritiene che la luna, in quel periodo, possa avere
un effetto che favorisca il più possibile ed ostacoli il meno possibile la
crescita della nostra pianta. Una cosa è certa: la tradizione non sostiene che
le piante seminate in luna sbagliata non cresceranno; sostiene, invece, che
quelle seminate in luna giusta cresceranno meglio. Ciò è vero per le
coltivazioni naturali, cioè biologiche. Le tecniche moderne di coltivazione
prevedono l'uso di fertilizzanti e additivi chimici, grazie ai quali le piante
crescono certamente, ma in modo FORZATO E INNATURALE. |
Partiamo da una
informazione che ci viene data solitamente: la lattuga si semina in luna
calante. Una volta assodato ciò, dobbiamo cercare di capire quale sia il periodo
“di luna calante”; inoltre, poiché detto periodo dura 14 giorni circa, dobbiamo anche
stabilire quale, tra i quattordici possibili, sia il giorno più adatto. |
|
|
I BESTSELLER
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation degli
E-book più richiesti negli ultimi tre mesi. |
 |
IN OFFERTA
A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più
|
|
|
Una prima indicazione sulla fase lunare in atto ce la da l’osservazione pratica
dell’astro argentato, che si fa in modo assai pedestre alzando semplicemente il
naso. Se la luna è perfettamente tonda, siamo in luna piena. Se invece
non c’è traccia di luna nel cielo (e non è coperta dalle nubi) allora siamo in
luna nuova, cioè il giorno in cui la luna a forza di calare è scomparsa e
non ha ancora cominciato a crescere per mostrare la prima piccola falce. |
 |
La lattuga in ogni varietà va seminata in luna calante.
|
Circa gli altri due
periodi (luna crescente e luna calante) possiamo far ricorso a quel bagaglio di
saggezza che ci ha lasciato un detto inoppugnabile: gobba a levante luna
calante, gobba a ponente luna crescente. Dunque, essendo il levante la
direzione da cui il sole leva cioè sorge, cioè l’est, se la gobba
della semiluna è rivolta in questa direzione vuol dire che la luna è calante.
Per converso, se la gobba è rivolta verso la direzione in cui il sole pone, cioè
a ponente, cioè a ovest, allora la luna è crescente. |
|
|
NEW
!!! |
 |
Tutte le
novità le trovi sul sito dell'editore
www.ortoshop.eu
I libri e gli E-book di Coltivare l'orto
|
|
|
|
La fase di luna crescente (cioè dalla luna nuova alla luna piena) dura
quattordici giorni circa, e la grandezza della luna in questo periodo varia da una
sottile falce ad una luna quasi piena: in questa crescita c’è un momento nel
quale la luna è esattamente mezza, con la gobba rivolta a ponente: questo
momento si chiama primo quarto.
|
G |
 |
L’orto e la luna.
L’orto biologico deve
recuperare le antiche tradizioni
Coltivare l'orto Editrice,
2014. Seconda edizione.
118
pagine. Illustrato
Questo
libro si rivolge a chi vuole coltivare il proprio orto in
modo naturale. Tra l'altro, contiene un calendario lunare
per l’orto esteso a tutto il 2030, e circa 100 schede per
tutte le varietà di ortaggio presenti nei nostri orti.
Per
saperne di più:
http://goo.gl/Iinqpq
|
|
|
|
Ne consegue che il medesimo meccanismo all’inverso (dalla luna piena alla luna
nuova) fa sì che possiamo vedere in cielo una luna che, dalla condizione di
piena, comincia a decrescere ogni giorno fino a ridursi ad una sottilissima
falce, nel giorno precedente la luna nuova. A metà esatta di questo ciclo di
decrescita c’è un momento in cui la luna è esattamente una mezzaluna, ma con la
gobba a levante. Questo si chiama ultimo quarto. |
|
 |
Le fasi del ciclo lunare.
|
Un osservatore
esperto, esaminando la luna in cielo, potrebbe determinare ad occhio ma con
relativa precisione in quale momento di luna calante (o luna crescente) ci
troviamo: dipende dalla grandezza della falce, e se ha già superati oppure no la
situazione di mezza luna, cioè il quarto.
|
|
COMPILATION ORTO BIOLOGICO
DAL NOSTRO CATALOGO, una compilation di
E-book per l'orto biologico |
 |
IN OFFERTA
A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più
|
|
|
Chi invece vive in zone con cielo spesso coperto, o comunque chi vuole avere una
indicazione più puntuale, può consultare un calendario. Fino a pochi decenni fa
non esistevano calendari che non riportassero anche l’indicazione di una piccola
luna in corrispondenza delle date opportune: un cerchietto nero in
corrispondenza della luna nuova, un cerchietto bianco in corrispondenza della
luna piena, una mezzaluna con GOBBA A SINISTRA per l’ultimo quarto (luna
calante) e con la GOBBA A DESTRA per il primo quarto (luna crescente). |
|
 |
Anche la scarola si semina in luna calante.
|
Al termine di questo
lungo e noioso discorso sappiamo che (in questo mese di settembre 2011) la LUNA
CALANTE inizia dal giorno successivo alla luna piena, cioè dal 13 settembre, e
termina martedì 27. Dobbiamo stabilire quale sia, tra questi quattordici giorni,
quello più adatto a seminare la nostra lattuga. |
|
|
E-book
OFFERTA DEL MESE |
 |
Cogli l'attimo! Non perdere l'occasione! |
|
|
Diciamo che si sceglie un determinato
periodo perché si ritiene che la luna, in quel periodo, possa avere un effetto
che favorisca il più possibile ed ostacoli il meno possibile la crescita della
nostra pianta. Quindi il periodo migliore per le semine che si fanno in luna
calante, è quello compreso tra il primo quarto, quando la spinta della luna
piena è abbastanza decresciuta e influisce poco sulla pianta, e la luna nuova Guardando il nostro calendario di
Settembre 2011, i giorni migliori per la semina in luna calante sono quelli che
vanno dal 20 al 27.
|
|
LIBRI
OFFERTA DEL MESE
UN
PREZIOSO MANUALE A STAMPA dal catalogo di
Coltivare l'orto Editrice |
 |
Questa offerta è valida 30 giorni e non verrà ripetuta |
|
|
|
Viceversa, se volessimo seminare un ortaggio che va in luna crescente, come per
esempio i piselli, allora il periodo migliore è quello in cui la luna può
assicurare la massima spinta più a lungo, cioè dalla luna nuova compresa alla
luna piena: secondo il nostro calendario 2011, dal 29 agosto al 12 settembre;
oppure, forse è meglio, dal 27 settembre al 12 ottobre. |
|
|
 |
Lattuga canasta seminata in luna calante.
|
|
|
|
|
SPECIALE
LUNA
DAL NOSTRO CATALOGO, UNA compilation di
e-book dedicati alla coltivazione secondo le fasi lunari
|
 |
IN OFFERTA
A UN PREZZO CONVENIENTISSIMO.
ACQUISTA E FASI SUBITO IL DOWNLOAD
Per saperne di più
|
|
|
|
Vieni a trovarci su Facebook |
 |
Coltivare ortaggi in
giardino e sul balcone
Consigli, suggerimenti,
notizie utili per chi ama l'orticoltura. Visita:
http://goo.gl/1v2Grt
|
 |
Il primo
gruppo su Facebook dedicato alla coltivazione
dell'orto.
Primo in termini di tempo e di iscritti.
Dibattiti, scambio di idee,
opinioni a confronto.
ISCRIVITI ADESSO!QUI:
http://goo.gl/vpMvU5 |
 |
Uno strumento utile per
chi vuole coltivare il proprio orto secondo
natura
Visita la pagina qui:
http://goo.gl/fJidsQ
|
|
|
|
|
Trovi interessante questo sito?
Ogni pochi giorni vengono pubblicate novità, schede tecniche, esempi
di coltivazione, prodotti, notizie utili al tuo hobby. Se vuoi
essere informato GRATUITAMENTE sulle novità di questo sito e degli
altri blog del network,
ISCRIVITI SUBITO. Potrai cancellarti quando vorrai. |
 |
BUON ORTO A TUTTI!!! |
|
|
BUON ORTO A TUTTI!!! |
Nessun commento:
Posta un commento